Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

L'Ordine degli Psicologi ritiene che le proposte contenute nel disegno di legge sul lavoro rappresentino un "passo indietro" rispetto alla legislazione vigente.

L'Ordine degli Psicologi ritiene che le proposte contenute nel disegno di legge sul lavoro rappresentino un "passo indietro" rispetto alla legislazione vigente.

L'Ordine degli Psicologi del Portogallo (OPP) ha espresso preoccupazione per diverse modifiche proposte nel disegno di legge governativo sulla riforma del diritto del lavoro. Secondo l'OPP, alcune proposte "rappresentano un passo indietro rispetto alla legislazione vigente".

Alla luce di queste preoccupazioni, l'OPP ha presentato un parere al governo, evidenziando cinque aree per le quali presenta proposte concrete basate su prove scientifiche.

Uno di questi ambiti è il lutto gestazionale, per il quale il disegno di legge propone di abrogare il periodo di tre giorni di assenze giustificate. L'OPP sostiene "non solo il mantenimento dell'articolo, ma anche la sua estensione a 20 giorni, equiparandolo al lutto per la morte di un bambino già nato, avvertendo che la proposta del governo minimizza l'impatto psicologico della perdita e aggrava le disuguaglianze di genere".

Per quanto riguarda il congedo parentale, il disegno di legge propone una durata di 180 giorni con retribuzione al 100%, "ma lo condiziona a un periodo esclusivo e ininterrotto di 60 giorni da parte del padre". L'OPP ritiene che questa sia una "misura irrealistica per molte famiglie" e raccomanda "un'estensione universale a 6 mesi retribuiti al 100%, senza condizioni, promuovendo l'equità e il benessere dei bambini".

Per quanto riguarda l'esenzione dall'allattamento al seno, che il disegno di legge limita a due anni di età e richiede un certificato medico, che deve essere rinnovato ogni sei mesi, l'OPP "considera la proposta inadeguata e contraria alle prove scientifiche e alle raccomandazioni dell'OMS e dell'UNICEF, sostenendo il mantenimento della legge attuale".

Nel caso dell'orario di lavoro flessibile per i lavoratori con responsabilità familiari, il disegno di legge introduce delle restrizioni, con il diritto di adattamento alla natura delle proprie mansioni e all'attività aziendale. In questo caso, l'OPP avverte che la limitazione "compromette l'equilibrio tra lavoro e vita familiare, aumenta i rischi psicosociali e colpisce in modo sproporzionato le donne. Si raccomanda di mantenere la formulazione attuale".

In una dichiarazione, l'OPP chiede che la riforma del lavoro "sia incentrata sulla promozione dello sviluppo sano dei bambini, dell'equità di genere e del benessere delle famiglie".

Oltre alle raccomandazioni in questi ambiti specifici, l'OPP propone incentivi fiscali per le aziende che promuovono l'equilibrio tra lavoro e vita privata e campagne di sensibilizzazione pubblica sulla genitorialità e sulla salute mentale.

jornaleconomico

jornaleconomico

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow